La chiesa è stata costruita nel contesto dei programmi dell'Ente Regionale per lo sviluppo agricolo e su terreno del medesimo ente intorno alla metà del...
Nel 1993 le sorelle Antonia e Coltura Gabrieli finanziarono la costruzione di una chiesa in memoria del fratello prof. Luigi Gabrieli, con l'intento di donarla...
Su un suolo donato dalla famiglia Presicce alla Parrocchia di Maria SS. Assunta di S. Maria al Bagno, tra il 1962 e il 1965 i...
La chiesa fu costruita nel 1934 dal benefattore Raffaele Stamerra, accanto ad un palazzo che il fratello Tommaso aveva donato perché sorgesse ivi un asilo...
La storia del Santuario nasce nel 1543 d.c., anno in cui fu rinvenuta l’icona della “Madonna col Bambino” che ha creato le premesse per la...
La chiesa fu edificata extra moenia e a ridosso delle mura urbiche nel sec. XVII in luogo di un'antica cappella dedicata a Sant'Onofrio, di proprietà...
Con il subentro dei frati riformati agli osservanti, alla fine del sec. XVI la chiesa, ben più antica, fu integralmente ristrutturata. Altri interventi sono stati...
La costruzione della chiesa e dell'attiguo convento è legata all'espulsione della comunità ebraica da Nardò avvenuta nel 1496 ad opera del duca Belisario Acquaviva. Nel...
La chiesa fu fondata nella metà del sec. XV, ma dell'epoca non rimangono tracce architettoniche, ma solo documentarie. Dovette subire dei rimaneggiamenti nel sec. XVI:...
La prima notizia certa dell'esistenza della chiesa risale al 1308, quando il papa Clemente V ne assegna le rendite a beneficio della Chiesa di S....
La chiesa è stata realizzata in un villaggio residenziale del territorio di Gallipoli intorno alla metà degli anni Ottanta del secolo XX e fu donata...
La chiesa fu costruita nel 2003 su committenza privata e donata alla Parrocchia della B.V.Maria del Rosario di Nardò nel 2005. E' posizionata a ridosso...
La chiesa è stata costruita alla fine degli anni Sessanta del secolo XX a servizio della popolazione che durante l'estate si riversa nella marina. Nel...
La chiesa fu eretta nel 1599 laddove vi era un'antica grotta con un affresco trecentesco raffigurante la Vergine Maria incoronata da Gesù. L'artefice della costruzione...
Anticamente la chiesa era intitolata alla Madonna della Luce ed esisteva già nel 1580. Era collocata fuori la cinta muraria di Felline, dirimpetto alla chiesa...
I lavori per la costruzione della chiesa iniziarono sul finire del 1930 su progetto del geom. Giovanni Sardella e per iniziativa dell'allora sindaco Cesare Vergine,...
La chiesa, originariamente intitolata a S. Maria del Soccorso, fu edificata nel corso del sec. XVI dai Domenicani, che si erano insediati allora in Matino...
La chiesa è stata costruita tra il 1930 e il 1935 allo scopo di officiare i riti religiosi soprattutto per la festa della Madonna del...