Chiesa della B.V.M. Addolorata
Intorno al 1621 fu edificata una piccola chiesa extraurbana in località “Curti de lo Leo”, dedicata a S. Maria delle Grazie con un affresco sull’altare maggiore dipinto dal napoletano Salvatore Pinto. Ritenuto non conforme alle norme dal vescovo Girolamo De Franchis, il dipinto fu coperto con calce, fino a che nel 1653 non avvennero dei fatti miracolosi in concomitanza con la ricomparsa e la scomparsa del dipinto. In seguito a ciò fu avviata la costruzione di una nuova chiesa, valutata come magnifica dal vescovo dell’epoca Antonio Sanfelice. Nel 1865 alla navata settecentesca fu aggiunto il transetto, attualmente esistente, e nel 1867 anche l’abside. Nel 1897 l’unica navata originaria fu trasformata con l’aggiunta delle due navate laterali. Solo nel 1916 fu costruita la cupola che raccorda il transetto con la navata principale e l’abside.
La chiesa, un tempo extraurbana, ora è pienamente integrata nell’abitato cittadino, con una piazza antistante. A croce latina, ha tre navate culminanti nell’abside, con cupola centrale di raccordo.
- Cod.: 12338
- Parroco: don Luciano Oronzo Scarpina
- Orario messa festiva: 8.30 - 10.30 - 18.00
- Orario messa prefestiva: 18.00
- Orario messe feriali: 18.00