Listings - Chiesa della B.V.M. del Carmelo

Chiesa della B.V.M. del Carmelo

 Chiesa sussidiaria

Le prime notizie sulla chiesa di S. Maria Annunziata (poi B. Vergine Maria del Carmelo) si rinvengono già nella Visite Pastorali redatte tra il XV e il XVI secolo. L’edificio originario, poco più di una cappella, fu abbattuto nel corso dell’assedio francese effettuato dal Lautrec (1528). Tra il 1532 e il 1562 fu ricostruita in stile rinascimentale la chiesa, affidata nel 1568 ai Carmelitani Calzati che nel 1582 vi costruirono attiguo il convento.

La chiesa è a pianta longitudinale, con il corpo del coro che si aggiunge alla navata, affiancata da sei cappelle laterali per lato scandite da paraste e archi a tutto sesto, rese intercomunicanti dopo la ricostruzione seguita al terremoto del 1743. Al di sopra dello spesso cornicione che percorre tutta la navata si elevano i muri che sostengono la copertura carenata in legno e stucco, al di sopra della quale vi è il tetto in legno e tegole sorretto da capriate. Al di sotto del controsoffitto carenato si aprono sei finestre per lato, in corrispondenza degli archi sottostanti, oltre al finestrone della facciata. Sia sul controsoffitto che tra una finestra e l’altra sono collocati dei dipinti ad olio su tela. Nella cappelle laterali trovano posto nove altari laterali e precisamente: dalla parte destra entrando gli altari occupano la seconda, la terza e la quinta cappella, mentre un quarto altare è posto sul fondo dell’ambulacro, attiguamente al presbiterio; la prima cappella di destra è vuota, la quarta ospita l’ingresso laterale, nella sesta sono collocate le statue della Madonna del Carmine, del Sacro Cuore e di S. Teresa di Gesù Bambino; dalla parte sinistra entrando gli altari occupano dalla seconda alla quinta cappella, la prima è vuota, la sesta ospita la porta di accesso alla sacrestia, mentre un decimo altare collocato sul fondo dell’ambulacro attiguamente al presbiterio è stato abbattuto. Il coro del 1779 ospita gli stalli lignei conventuali; al disopra del cornicione si aprono tre finestre per lato, mentre sul muro di fondo vi è un’altra grande finestra. Alle spalle della chiesa si innalza il campanile, con la parte inferiore del sec. XVII e la parte superiore ricostruita dopo il terremoto del 1743.

  • Cod.: 12085
  • Rettore: Mons. Giuliano Santantonio
  • Orario messa festiva: 8.30 - 17.30
  • Orario messa prefestiva: 17.30
  • Orario messe feriali: 17.30 (tranne il martedì)
Contatti:

Corso Vittorio Emanuele IINardò,73048