Chiesa della Beata Vergine Maria della Campana
La prima notizia certa dell’esistenza della chiesa risale al 1308, quando il papa Clemente V ne assegna le rendite a beneficio della Chiesa di S. Nicola in Bari. Nel 1565 la chiesa, di piccole dimensioni, è attestata come esistente in pubblici atti notarili e successivamente anche negli Atti delle Visite Pastorali dei vescovi di Nardò. Un intervento di ricostruzione in forma nuova, attuato dai feudatari D’Aquino, che ne detenevano il patronato, è da collocare nella prima metà del sec. XVII. La decorazione della chiesa è datata al 1679.
La chiesa sorge sull’alto di una collina, che domina il paesaggio circostante fino al mare. E’ costruita in pietra tufacea locale. Ad aula unica, è coperta con volte in muratura a più campate. Ha un ingresso principale e un ingresso laterale e alle spalle alcuni locali, un tempo adibiti ad alloggio del custode. Un ampio spazio ad uso pubblico la circonda.
- Cod.: 13698
- Rettore: don Salvatore Tundo
- Orario messa festiva: 20.30