Chiesa di S. Francesco d'Assisi
Realizzazione di un vespaio a cunicolo lungo il perimetro esterno delle pareti per risanarle dall’umidità di risalita. Pulitura della facciata esterna dalle scialbature con stilatura dei giunti. Rifacimento del pavimento in “pietra di Trani” in luogo del precedente in mattonelle cementizie.
La chiesa fu costruita, insieme all’attiguo convento, tra il 1599 e il 1600 per iniziativa del marchese Cosimo Pinelli e della moglie Livia Squarciafico in onore di San Francesco d’Assisi, e fu affidata ai Frati Minori Cappuccini, per cui risente nello stile del modello consueto a quei frati. A navata unica, presenta sulla destra due cappelle profonde intercomunicanti, mentre sulla sinistra in corrispondenza vi sono due altari. Sopra un soppalco eretto nella controfacciata è collocato l’organo. In capo alla navata si apre lo spazio absidale, di modeste dimensioni, che accoglie l’altare maggiore. Nel retrospetto dell’altare maggiore vi è il coro, attualmente adibito a sacrestia, da cui si accede al convento. La chiesa è impreziosita da alcune tele di Fabrizio Santafede, pittore manierista napoletano. Alle spalle si apre il convento, raccolto attorno al piccolo chiostro. A piano terra vi sono, oltre la sacrestia, tre grandi ambienti di uso comune allineati ai lati del chiostro. Al primo piano vi sono 18 piccole celle.
- Cod.: 12271
- Parroco: don Giorgio Ferrocino
- Orari apertura chiesa: 8.30 - 21.00
- Orario messa festiva: 7.30 - 19.30
- Orario messa prefestiva: 19.30
- Orario messe feriali: 19.30