Chiesa di S. Maria delle Grazie
Dove ora sorge la chiesa di Santa Maria delle Grazie, vi era fin dal primo medioevo una chiesetta, munita di abside affrescata, dedicata a S. Nicola di Myra. La chiesetta fu ritrovata crollata nel 1567 dal vescovo di Gallipoli Pellegrino Cibo in Visita Pastorale. Fu ricostruita nel 1640 e nel 1660 il vescovo Montoya attesta che della chiesa originaria erano rimasti in piedi solo l’abside a parte dei muri perimetrali. Nel 1715 la chiesa fu ampliata, con l’aggiunta di una campata davanti e la costruzione dell’attuale facciata.
La chiesa si erge, al centro dell’abitato, sul fianco di un declivio ad un notevole dislivello rispetto all’antistante piazza della cittadina, dalla quale vi si accede attraverso un lunga scalinata. La struttura è abbastanza articolata, avendo conosciuto nel tempo diversi ampliamenti, che l’hanno portata ad inglobare la chiesa di una confraternita, posta sul fianco destro. Interamente in muratura, oggi si presenta a navata unica a croce latina, con un’ampia abside. Sul fronte vi è la torre dell’orologio comunale, mentre il campanile, di epoca più recente, si erge alle spalle della chiesa.
- Cod.: 12339
- Parroco: don Massimo Cala
- Orario messa festiva: 8.30 - 11.00 - 18.30
- Orario messa prefestiva: 18.00
- Orario messe feriali: 18.00