Santuario del Santissimo Crocifisso della Pietà
L’attuale santuario fu edificato sulle rovine di una prima chiesa, edificata tra il 1622 e il 1623 da Pietrantonio e Sansone Pugliese, crollata il 2 febbraio 1683. La nuova erezione fu affidata al francescano riformato fra’ Niccolò da Lequile (al secolo Leonardo Milelli), con la consulenza dell’architetto leccese Giuseppe Zimbalo e degli ingegneri Angelo da Giuliano e Vito Lopez da Gallipoli. Fu realizzata tra il 1683 e il 1694, completata nel 1696, consacrata dal vescovo Sanfelice il 18 febbraio 1711, elevata a Santuario dal papa Pio VI l’8 febbraio 1711. A croce latina, sfarzosamente rutilante d’oro e di colori, è un grandioso monumento espressivo del barocco leccese, raro esempio di fabbrica religiosa isolata davanti ad una piazza e posta in asse con essa.
Del Santuario è possibile fare la visita virtuale e gustare le sue opere attraverso le Gigapanografie.
- Listing ID: 11583
- Rettore: don Agostino Lezzi
- Orario messa festiva: 9.30 - 20.00
- Orario messe feriali: 8.30