Santuario di Santa Maria dell'Alizza
La chiesa fu edificata in epoca normanno-sveva, tra la seconda metà del sec. XII e la prima metà del sec. XIII. Durante la conquista angioina (seconda metà del sec. XIII) divenne per qualche tempo sede della Diocesi di Gallipoli, essendo stata la città distrutta.
La chiesa è collocata su un’altura, dalla quale si domina il Mar Ionio e i due seni che abbracciano Gallipoli. E’ costruita in pietra calcarea locale, coperta con capriate di legno e tegole. A croce latina è caratterizzata da un singolare pronao a torre, costruito all’epoca di Carlo I d’Angiò (seconda metà del sec. XIII).
- Cod.: 11582
- Rettore: don Giuseppe Marsano
- Orario messa festiva: 11.00 - 18.00
- Orario messe feriali: 18.00