Parrocchia Maria SS. Annunziata

Parrocchia Maria SS. Annunziata

TUGLIE – annunziata_esterno

Parrocchia Maria SS. Annunziata

Indirizzo

Contatti

Telefono
PEC
parrocchiannunziatatuglie@pec.it

Sacerdoti

Parroco
don Maurizio PASANISI
Vice parroco
don Pasquale SIMONE
Collaboratore parrocchiale
don Fabio MARTINA
Collaboratore parrocchiale
diac. Salvatore NOTARO

Informazioni sulla Chiesa

Notizie storiche
1721 ‐ 1736 (costruzione carattere generale) La costruzione della chiesa fu iniziata nel 1721 nel luogo in cui esisteva una chiesa assai più piccola, probabilmente della fine del sec. XVI o inizi del sec. XVII. I lavori si protrassero per 15 anni e nel 1736 era stata completata solo la navata centrale, con un braccio laterale a sinistra, in cui fu sistemata la Cappella del Sacramento e sulla destra in simmetria la sacrestia. Sui muri laterali trovarono posto sei altari in stile barocco. Innalzata la chiesa fu costituita la parrocchia nel 1733. 1828 ‐ 1835 (ampliamento carattere generale) Nel 1828 fu abbattuta la sacrestia e al suo posto fu costruito il braccio destro del transetto con la cappella di S. Antonio nel 1831 e nel 1832 la cappella di S. Donato. Nel 1835 fu sventrato il braccio sinistro del transetto, fu ingrandito per uniformarlo a quello destro e vi fu creata la cappella del SS. Crocifisso. A questo punto la chiesa era diventata a croce latina. 1850 ‐ 1860 (ampliamento carattere generale) Intorno al 1850 furono sfondate le cappelle laterali a sinistra della navata centrale e fu realizzata la navata laterale di sinistra, ricostruendo tra il 1852 e 1860 le cappelle laterali, così come erano posizionate precedentemente, ma sul muro perimetrale della nuova navata laterale. 1865 ‐ 1878 (ampliamento carattere generale) Nel 1865 sul lato destro della navata centrale viene aggiunta una nuova cappella, che occupa parte della piazza cittadina, destinata a nuova cappella del Sacramento. Nel 1878 viene costruita l'intera navata laterale destra, conferendo alla chiesa un impianto basilicale. 1884 ‐ 1886 (ampliamenti carattere generale) Nel 1884 viene eretto nella navata laterale destra l'altare del SS. Rosario, nel 1885 l'altare delle Anime, nel 1886 l'altare della Madonna della Croce. Nello stesso anno davanti alla facciata viene aggiunta una balconata. 1904 ‐ 1906 (ampliamenti e modifiche carattere generale) Nel 1904 l'altare maggiore in pietra fu sostituito da un altare in marmo con balaustra. Fu pavimentata la chiesa con quadroni in marmo di Carrara e bardiglio. Nel 1906 fu aggiunta dietro l'altare maggiore l'abside. 1962 ‐ 1969 (ristrutturazione area presbiterale) Nel 1962 nel catino dell'abside fu realizzato un grande mosaico raffigurante l'Annunciazione. Nel 1969 fu smembrato l'altare ad ancona con lo spostamento in avanti della mensa eucaristica, dietro la quale e in asse con la stessa fu collocata la sede presidenziale, mentre presso la balaustra fu realizzato un leggio in marmo in funzione di ambone.
Descrizione
La chiesa a croce latina con navate laterali e pianta basilicale, è collocata nella piazza principale del centro urbano e volge la sua facciata ad occidente. E' costruita interamente in carparo. Vi si accede attraverso una gradinata piuttosto elevata. E' affiancata dalla torre civica dell'orologio del 1884, mentre ha il campanile a torre posizionato nella zone del transetto sinistro. Facciata La facciata, piuttosto imponente, è in tipico stile rococò settecentesco. E' suddivisa orizzontalmente in tre livelli, definiti da spessi cornicioni marcapiano; verticalmente è distinta in tre scomparti. Quello centrale, più elevato rispetto agli altri due, presenta in tutti e tre i livelli due coppie di paraste composite per lato, simmetricamente distanziate, coronate da capitello tuscanico; al centro delle coppie di paraste nel livello inferiore sono aperte due nicchie simmetriche, in cui trovano posto due statue in pietra leccese, del sec. XVII, raffiguranti rispettivamente l'Arcangelo Gabriele e la Vergine Maria; al centro vi è l'ingresso principale inquadrato in una cornice; al centro del livello intermedio si apre un finestrone con cornice mistilinea, corredato di vetrata istoriata; il livello più alto è costituita dal frontone che degrada da centro ai margini attraverso delle volute. Una croce lapidea è posta sulla sommità del frontone mentre le quattro paraste composite terminano con un elemento piramidale coronato da un globo. Le due sezioni laterali, perfettamente simmetriche, sono delimitate ai bordi da una parasta composita e ospitano nel livello più basso le porte laterali, uguali per forma a quella centrale, ma più contenute nelle dimensioni, sormontate da due oculi con cornice; nel livello superiore (manca il terzo livello che è solo nella fascia centrale) una grande voluta degradante collega lo spigolo del frontone con lo spigolo del livello inferiore della chiesa, completato da un elemento a piramide con globo sul vertice. Un ballatoio con balaustra precede la facciata e collega al piano strada attraverso dieci gradini. Interno A pianta basilicale con tre navate, transetto e abside. Le navate sono definite da spessi pilastri collegati tra loro da arcate a tutto sesto. Sulla cornice marcapiano su eleva il cleristorio, sul quale si aprono le finestre da cui piove la luce nella chiesa. Le coperture sono con volte a spigolo del tipo "a stella", che nelle navate sono suddivise in tre campate. Sul catino dell'abside si apre un lucernario a modo di lanterna. Lungo i muri delle navate laterali vi sono tre cappelle per parte con relativi altari, alcuni ottocenteschi e altri più antichi di stile barocco. Nel transetto vi sono quattro cappelle: due sui muri di fondo, elevate di tre gradini dal piano di calpestio dell'aula, e due a ridosso dell'abside, elevate di un solo gradino dal piano di calpestio dell'aula. presbiterio Il presbiterio è collocato nell'abside, sopraelevato di due gradini sul piano di calpestio dell'aula. E' racchiuso da una balaustra in marmo. Sul muro di fondo dell'abside vi è l'ancona del vecchio altare, in marmo, decurtata della mensa, che è stata isolata e spostata in avanti. Al di sopra del vecchio altare vi è un grande mosaico raffigurante l'Annunciazione. Tra il vecchio altare e la mensa è collocata la sede presidenziale, mentre un leggio in marmo, posto a ridosso della balaustra funge da ambone.

Mappa