Notizie sul Giubileo
Titolo | ||
---|---|---|
Vademecum per il Giubileo – Strumenti utili alla preparazione delle comunità 1 81 download |
lunedì 16 Dicembre 2024 | Download |
Allegato – Momenti di preghiera del sussidio liturgico-pastorale (Word) 1 94 download |
lunedì 16 Dicembre 2024 | Download |
Sussidio liturgico-pastorale per le Chiese giubilari della Diocesi 1 121 download |
lunedì 16 Dicembre 2024 | Download |
Annuncio dell’avvenuta apertura dell’Anno Giubilare 1 49 download |
lunedì 2 Dicembre 2024 | Download |
L'inno del Giubileo
Il testo preparato da Pierangelo Sequeri, e musicato da Francesco Meneghello, intercetta i numerosi temi dell’Anno santo. Innanzitutto il motto, “Pellegrini di speranza”, trova la migliore eco biblica in alcune pagine del profeta Isaia (Isaia 9 e Isaia 60). I temi della creazione, della fraternità, della tenerezza di Dio e della speranza nella destinazione risuonano in una lingua che non è “tecnicamente” teologica, benché lo sia nella sostanza e nelle allusioni, così da farla risuonare eloquente alle orecchie del nostro tempo.
Passo dopo passo, il popolo dei credenti nel pellegrinaggio di ogni giorno si appoggia confidente alla fonte della Vita. Il canto che sorga spontaneo durante il cammino (cf. Agostino, Discorsi, 256) è rivolto a Dio. È un canto carico della speranza di essere liberati e sostenuti. È un canto accompagnato dall’augurio che giunga alle orecchie di Colui che lo fa sgorgare. È Dio che come fiamma sempre viva tiene accesa la speranza e dà energia al passo del popolo che cammina.
Eventi diocesani
Chiese giubilari diocesane
In tali chiese, per i fedeli sarà possibile conseguire l’indulgenza giubilare, secondo le consuete indicazioni della Chiesa (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) e le specifiche disposizioni stabilite dalla Penitenzieria Apostolica per il Giubileo 2025 (Norme, II): se, individualmente, o in gruppo, visiteranno devotamente qualsiasi luogo giubilare e li, per un congruo periodo di tempo, si intratterranno nell’adorazione eucaristica e nella meditazione, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di Fede in qualsiasi forma legittima e invocazioni a Maria, Madre di Dio, affinché in questo Anno Santo tutti possano “sperimentare la vicinanza della più affettuosa delle mamme, che mai abbandona i suoi figli” (Spes non confundit, 24).