La chiesa fu edificata in epoca normanno-sveva, tra la seconda metà del sec. XII e la prima metà del sec. XIII. Durante la conquista angioina...
La costruzione di questo santuario fu pensata nel 1753 anno della beatificazione di fra Giuseppe Desa. Nel 1754, dopo una serie di incomprensioni tra alcuni...
Alla fine del sec. XV esisteva già una chiesa dedicata a S. Maria del Canneto, che sembra sia andata distrutta durante l'occupazione francese e ricostruita...
La chiesa, ex-conventuale, fu fondata insieme all'attiguo convento tra il 1643 e il 1647 per volere del marchese Andrea De Franchis e di sua moglie...
La chiesa fu costruita tra il 1738 e il 1754 sotto la spinta della Confraternita della Pietà. La chiesa, di modeste dimensioni, è collocata a...
L'attuale santuario fu edificato sulle rovine di una prima chiesa, edificata tra il 1622 e il 1623 da Pietrantonio e Sansone Pugliese, crollata il 2...
La chiesa fu costruita tra il 1682 e il 1690 per volontà del vescovo Antonio Perez de la Lastra, che la destinò a sede di...
La chiesa, costruita sulle fondamenta di un edificio di culto del sec. XII, risale al 1838, ma fu portata a termine solo nel 1875. E'...
La chiesa è stata costruita nel contesto dei programmi dell'Ente Regionale per lo sviluppo agricolo e su terreno del medesimo ente intorno alla metà del...
La costruzione della chiesa ha inizio nel 1962 per volontà del canonico Sebastiano Natali, unitamente al complesso adiacente, dove si voleva realizzare una istituzione socio-assistenziale...