La chiesa fu edificata in epoca normanno-sveva, tra la seconda metà del sec. XII e la prima metà del sec. XIII. Durante la conquista angioina...
La costruzione di questo santuario fu pensata nel 1753 anno della beatificazione di fra Giuseppe Desa. Nel 1754, dopo una serie di incomprensioni tra alcuni...
Alla fine del sec. XV esisteva già una chiesa dedicata a S. Maria del Canneto, che sembra sia andata distrutta durante l'occupazione francese e ricostruita...
La chiesa, ex-conventuale, fu fondata insieme all'attiguo convento tra il 1643 e il 1647 per volere del marchese Andrea De Franchis e di sua moglie...
La chiesa fu costruita tra il 1682 e il 1690 per volontà del vescovo Antonio Perez de la Lastra, che la destinò a sede di...
La chiesa, costruita sulle fondamenta di un edificio di culto del sec. XII, risale al 1838, ma fu portata a termine solo nel 1875. E'...
La chiesa è stata costruita nel contesto dei programmi dell'Ente Regionale per lo sviluppo agricolo e su terreno del medesimo ente intorno alla metà del...
Tra il 1957 e il 1959 a devozione dei fedeli fu costruita una cappella dedicata a S. Anna, in un rione di espansione urbanistica della...
La chiesa di S. Rocco fu iniziata il 16 agosto 1965 e completata un anno dopo, quando fu donata alla Parrocchia di S. Nicola di...
Nel 1455 l'Ospedale di San Quintino edificò una propria cappella nella piazza nuova dell'abitato, fuori le mura, dove si svolgeva il mercato, intitolandola al Santo...
La costruzione della chiesa fu avviata nel 1935 dall'arciprete Giuseppe Caggia. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale rallentò i lavori. La chiesa fu realizzata nella...
Attestata già nel 1452, la chiesa fu costruita nel corso del sec. XVI molto più piccola dell'attuale e orientata diversamente. Fu ampliata nel 1635 dal...
Dove ora sorge la chiesa di Santa Maria delle Grazie, vi era fin dal primo medioevo una chiesetta, munita di abside affrescata, dedicata a S....
La chiesa fu voluta dal vescovo di Nardò Mons. Antonio Rosario Mennonna in luogo di un'antica cappella dedicata a S. Maria degli Angeli, registrata già...
La chiesa appare fondata nel contesto dello sviluppo urbano dell'antica Terra di Racale. Intitolata a S. Maria de Paradiso, è collocata a ridosso della porta...
La chiesa esisteva già nel 1452, segnalata negli Atti della Visita Pastorale di Mons. De Pennis. Nel 1619 viene ampliata con l'aggiunta della campata antistante....
Dopo l'erezione della parrocchia, avvenuta nel 1956, il vescovo Quaremba si adoperò per ottenere dal Comune di Gallipoli il suolo per la costruzione della nuova...