L'attuale santuario fu edificato sulle rovine di una prima chiesa, edificata tra il 1622 e il 1623 da Pietrantonio e Sansone Pugliese, crollata il 2...
La chiesa fu costruita tra il 1682 e il 1690 per volontà del vescovo Antonio Perez de la Lastra, che la destinò a sede di...
La chiesa, preceduta da un ampio piazzale sopraelevato rispetto al piano strada, presenta un'architettura molto semplice, consona alla sensibilità propria dei Frati Minori Osservanti, che...
Tra il 1957 e il 1959 a devozione dei fedeli fu costruita una cappella dedicata a S. Anna, in un rione di espansione urbanistica della...
Notizie storiche 1822 ‐ 1874 (costruzione carattere generale) Non si conosce con esattezza il periodo di costruzione della chiesa. Essa era in origine cappella gentilizia del palazzo attiguo e...
Nel 1455 l'Ospedale di San Quintino edificò una propria cappella nella piazza nuova dell'abitato, fuori le mura, dove si svolgeva il mercato, intitolandola al Santo...
La chiesa fu voluta dal vescovo di Nardò Mons. Antonio Rosario Mennonna in luogo di un'antica cappella dedicata a S. Maria degli Angeli, registrata già...
La chiesa appare fondata nel contesto dello sviluppo urbano dell'antica Terra di Racale. Intitolata a S. Maria de Paradiso, è collocata a ridosso della porta...
La chiesa esisteva già nel 1452, segnalata negli Atti della Visita Pastorale di Mons. De Pennis. Nel 1619 viene ampliata con l'aggiunta della campata antistante....
La chiesa fu edificata nel 1607 dal duca di Nardò Bellisario II Acquaviva d'Aragona, sul luogo in cui vi era un'antica cappella dedicata alla Madonna...
Con il subentro dei frati riformati agli osservanti, alla fine del sec. XVI la chiesa, ben più antica, fu integralmente ristrutturata. Altri interventi sono stati...
La chiesa ha la tipica forma delle chiese cappuccine, con una navata principale e sulla destra una navatella secondaria. Non molto ampia nella superficie e...
La chiesa fu edificata nell'ultimo decennio del sec. XIX, durante l'episcopato di Giuseppe Ricciardi (1888-1908), per i pescatori e i villeggianti della località costiera di...
La chiesa fu edificata dal popolo tra il 1911 e il 1912 su un suolo donato dalla famiglia Ravenna quale voto per la liberazione da...
L'esigenza di una chiesa nuova si avvertiva già da tempo in quanto la vecchia chiesa era diventata insufficiente per le esigenze dell'accresciuta parrocchia e mancava...
La costruzione della chiesa e dell'attiguo convento è legata all'espulsione della comunità ebraica da Nardò avvenuta nel 1496 ad opera del duca Belisario Acquaviva. Nel...
La chiesa fu ricostruita per volere del vescovo Fabio Fornari tra il 1591 e il 1595 su una precedente fabbrica ormai in rovina. Costruttori furono...