Organi collegiali
E COMMISSIONI
Consiglio presbiterale
Il primo organismo di partecipazione al ministero episcopale è il Consiglio Presbiterale diocesano. Il canone 495 del C.J.C. lo definisce il “Senato del Vescovo”, formato da un gruppo di sacerdoti che rappresentano il Presbiterio. Il suo compito è quello di aiutare il Vescovo nel governo della Diocesi. Esprime e promuove la comunione del Presbiterio con il Vescovo, svolgendo soprattutto una funzione consultiva
Secondo la normativa canonica, circa metà dei membri viene eletto liberamente dall’Assemblea del Clero, l’altra metà è formata dai membri di diritto in virtù dell’ufficio ricoperto e da altri membri che possono essere nominati liberamente dal Vescovo.
Il Consiglio è essenzialmente un organismo di comunione e di stretta cooperazione con il Vescovo che lo presiede. Il Consiglio Presbiterale non può mai agire senza il Vescovo e decade quando la Sede diocesana si rende vacante.
Nella Diocesi di Nardò – Gallipoli, il lavoro del Consiglio è regolato da uno Statuto e da un Regolamento, promulgati dal Vescovo mons. Caliandro, nel novembre 2000.
Mons. Filograna ha rinnovato il Consiglio Presbiterale nel gennaio 2017, per il quinquennio 2017/2021. Pertanto, ad oggi, il Consiglio risulta così composto:
membri di diritto
SANTANTONIO Mons. Giuliano – Vicario generale
ALBANESE don Luca – Vicario episcopale per gli Affari giuridici e amministrativi
DE SANTIS Mons. PIERO – Vicario episcopale per la Pastorale
VENNERI don Quintino – Direttore Ufficio catechistico
MARTIGNANO don Francesco – Direttore Ufficio liturgico
VENNERI don Giuseppe – Direttore Caritas diocesana
CASARANO don Angelo – Rettore Seminario Diocesano
BEZZI dott. Sauro – Economo diocesano
GIURI mons. Antonio – Presidente I.D.S.C.
membri eletti
- dalle assemblee foraniali del clero
CASOLE don Salvatore – Vicario Forania San Gregorio Armeno
CALA don Massimo – Vicario Forania Sant’Agata
DONGIOVANNI don Adriano – Vicario Forania San Giuseppe da Copertino
TARANTINO don Francesco – Vicario Forania SS. Crocifisso
DANESE don Andrea – Vicario Forania B.V.M. della Coltura
FABBIANO don Pasquale – Vicario Forania Mater Ecclesiae
- dall’assemblea generale del clero (dicembre 2016)
TARANTINO don Roberto
MARULLI don Francesco
GIGANTE fr. Milko, ofm
membri nominati dal vescovo
SABATO mons. Tommaso
BOVE don Agostino
CALABRESE don Emanuele
DV 3 – 2017-02-05, Costituzione del Consiglio Presbiterale 2017-2021
Collegio dei consultori
Il secondo organismo di partecipazione al governo della Diocesi è il Collegio dei Consultori: costituito da membri liberamente scelti dal Vescovo per un quinquennio tra i componenti del Consiglio presbiterale.
Il Collegio dei Consultori svolge i compiti definiti dal Codice di Diritto Canonico. Più in particolare, ha funzione consultiva e deliberativa nei casi previsti dalla normativa canonica.
Durante la sede vacante, provvede al governo interinale della Diocesi e all’elezione dell’Amministratore diocesano.
Nel febbraio 2017, contestualmente alla costituzione del Consiglio presbiterale, mons. Filograna ha rinnovato il nuovo Collegio dei Consultori, per il quinquennio 2017/2021 secondo la seguente composizione:
ALBANESE sac. Luca (con funzioni di segretario)
DE SANTIS mons. Gianni Piero
DONGIOVANNI sac. Adriano
NESTOLA sac. Piero
RUPERTO mons. Luigi
SANTANTONIO mons. Giuliano
DV 4 – 2017-02-05, Costituzione del Collegio dei Consultori 2017-2021
Consiglio pastorale diocesano
Esso è chiamato a svolgere una funzione di assistenza al servizio del Vescovo, ricercando, discutendo e presentando proposte e suggerimenti in ordine alla vita pastorale della Diocesi. Il consiglio esprime il principio della “comunione ecclesiale” e della “partecipazione” del Popolo di Dio al ministero e alle attività ecclesiali.
Ha una durata di cinque anni e con la sede vacante, il Consiglio decade. La Diocesi di Nardò – Gallipoli ha approvato nel 2004 un nuovo Statuto per il Consiglio pastorale.
Consiglio diocesano per gli Affari Economici
Il Consiglio per gli Affari economici della Diocesi di Nardò – Gallipoli è stato rinnovato nel dicembre 2014 per la durata di cinque anni. Esso svolge le proprie funzioni in conformità ai cann. 492-494 del CJC e alle indicazioni stabilite dall’Istruzione CEI (2005) in materia amministrativa.
Composizione
Sua Ecc.za FILOGRANA mons. Fernando – Vescovo diocesano
SANTANTONIO Mons. Giuliano – Vicario generale
ALBANESE don Luca – Vicario episcopale per gli affari giuridici
BEZZI dott. Sauro – Economo diocesano
MARCUCCIO avv. Marcello
DE MARINIS Ing. Giorgio Rocco
TANISI dott. Giuseppe
DELL’ANNA avv. Paolo
D’ARGENTO diac. dott. Sebastiano
TECCI ing. Gabriele
Commissione per l'ammissione all'Ordine Sacro
La Commissione ha il compito di esprimere il proprio parere sull’idoneità dei candidati al Diaconato o al Presbiterato. La Commissione ha carattere consultivo. Della Commissione fanno parte, di diritto, il Vicario generale, i Vicari episcopali, il Rettore del Seminario diocesano, il Segretario del Collegio dei Consultori.
Composizione
Sua Ecc.za FILOGRANA mons. Fernando – Vescovo diocesano
SANTANTONIO Mons. Giuliano – Vicario generale
ALBANESE don Luca – Vicario episcopale per gli affari giuridici e amministrativi– Segretario Collegio Consultori
DE SANTIS don Piero – Vicario episcopale per la pastorale
CASARANO don Angelo – Rettore Seminario diocesano – con funzioni di segretario
Gruppo di parroci per l’esame di eventuali casi di rimozione o di trasferimento di un parroco
Ai sensi del CJC (cann. 1742, §1 e 1750) e dello Statuto del Consiglio Presbiterale (art. 10), viene costituito un Gruppo di parroci per l’esame di eventuali casi di rimozione o di trasferimento di un parroco.
I componenti del gruppo sono stati scelti su proposta del Consiglio presbiterale.
Composizione – quinquennio 2012-2016
CASCIARO don Giuseppe
GIURI mons. Antonio
LEZZI don Agostino
MERICO mons. Decio
SANTANTONIO mons. Giuliano
TUNDO don Salvatore
Commissione arbitrale per la composizione di eventuali controversie tra sacerdoti e IDSC
Composizione – quinquennio 2012-2016
ALBANESE don Luca
COLITTA mons. Giuseppe
DE SANTIS mons. Piero – Presidente dell’Associazione diocesana del Clero, durante munere